Bocciodromo di Maliseti![]() Il "pallaio" rappresenta un punto di riferimento importante per tanti pensionati del quartiere. Presidente del Comitato Amatori Bocce è Orlando Gineprini. STORIA Anni '80: Sistemati i giardini di via di Maliseti, vengono predisposte anche due piste di cemento con tavole laterali per il gioco delle bocce. Gineprini per due legislature è presidente della commissione sport del quartiere 7: nasce l'idea di un impianto per le bocce. 1991-'92: Una volta in pensione, Gineprini si dedica con ogni energia al progetto del bocciodromo. Al Circolo «La Dogaia» viene costituito il Comitato «Amatori Bocce», che prende i primi contatti con il Comune. Viene realizzata una pista in terra con sponde. 1995-'96: Si può finalmente parlare di bocciodromo: la pista diventa in sughero e resina. L'impianto viene coperto, recintato e dotato di servizi. 1998: Il bocciodromo viene dotato di un sistema di illuminazione: si può giocare anche di sera. 2002: Affiliazione UISP. Attualmente i soci sono circa 50, ma durante l'estate il bocciodromo è frequentato da almeno 70-80 persone al giorno. Non solo partite a bocce, ma anche tornei di carte, cene e grigliate sotto le stelle. 2006: Realizzazione di uno spazio sociale a disposizione degli anziani. |