Sicurezza: "centri di ascolto" nelle Circoscrizioni


Nuovo servizio in collaborazione con la Questura. «Vogliamo stabilire un contatto più diretto coi cittadini - spiega il questore Savi - e dare risposte il più rapide possibile a quei fatti crimonogeni più minuti, di dettaglio, che sfuggono ad un quadro d\'analisi complessivo...»

«Il nostro modello - ha proseguito il questore - è dare attuazione a quel modello di
polizia di prossimità che individua nel territorio il luogo di comunicazione coi cittadini. Il servizio è una modalità per rendere più operativo quel profilo di prossimità della nostra azione, prefigurando interventi diretti in tempi non biblici. Devo dare atto al Comune ed ai presidenti di Circoscrizione di averci creduto fin da subito».

«E\' un modo corretto con cui le istituzioni si rapportano ai problemi di sicurezza sul territorio - commenta il sindaco Romagnoli - è un modo corretto per garantire un maggior presidio, fondato sulla collaborazione fra istituzioni e cittadini, e che non ha quei caratteri di altre iniziative, ronde e cose simili, che mi lasciano perplesso».

I “centri d\'ascolto”, che iniziano a funzionare da oggi, sono aperti una volta alla settimana, dalle 15,00 alle 17,00, nel giorno scelto da ogni Circoscrizione: le segnalazioni saranno raccolte dagli operatori e dopo il loro esame sarà deciso il tipo d\'intervento.

Fin qui per i problemi della sicurezza. Ma la vita nel territorio è fatta anche di convivenza, di liti condominiali («sono le maggiori segnalazioni»), di presenza di cittadini stranieri le cui abitudini cozzano con quelle consuete e consolidate della comunità locale. Per questo sulla stessa “rete” realizzata dall\'assessorato alla Sicurezza urbana e dalla Questura, con vigili e poliziotti fianco a fianco, si innesteranno “mediatori culturali”, in base ad un bando del ministero dell\'Interno vinto dal Comune per l\'integrazione e presentato dall\'assessorato alla Multietnicità, che avranno il compito di monitorare e risolvere i conflitti quotidiani legati alla convivenza fra cittadini italiani e comunità straniere.

Orari e sedi dei “Centri d\'ascolto”, in funzione un giorno alla settimana, nelle Circoscrizioni.

NORD - Dislocazione: Circoscrizione Prato Nord, primo piano, stanza n. 10 (attigua alla segreteria del presidente) - via VII Marzo, 15. Attività: i martedì da oggi (martedì 20 maggio), dalle ore 15,00 alle 17,00. Tel. 0574/697746

SUD - Dislocazione: Circoscrizione Prato Sud, piano primo - sala polivalente o sala commissioni, stanza n. 6 - via delle Badie, 130. Attività: i martedì da oggi (martedì 20 maggio), dalle ore 15,00 alle 17,00. Tel. 0574/559259

EST - Dislocazione: Circoscrizione Prato Est, piano terra - via A. De Gasperi, 67. Attività: i mercoledì da domani (mercoledì 21 maggio), dalle ore 15,00 alle 17,00. Tel. 0574/527036

OVEST - Dislocazione: Circoscrizione Prato Ovest, primo piano, stanza n. 5 - via Isidoro del Lungo, 12. Attività: i giovedì da giovedì 22 maggio dalle ore 15,00 alle 17,00. Tel. 0574/817251, fax 0574/817255.

CENTRO - Dislocazione: Circoscrizione Prato Centro, piano “A” (mezzanino) - via dell\'Accademia, 42. Attività: i giovedì da giovedì 22 maggio, dalle ore 15,00 alle 17,00. Tel. 0574/1835708 (attivo soltanto i giovedì per il servizio d\'ascolto).

Registrati ora a Maliseti.it!


Image


Articolo tratto da: maliseti.it - il portale della nostra frazione - http://www.maliseti.it/
URL di riferimento: http://www.maliseti.it//index.php?mod=read&id=1211293199