Presentazione e video dei Presepi di Simone



uploaded_image

Come ogni anno, ci siamo recati a visitare i Presepi allestiti in casa del nostro caro amico Simone Cornacchia. Come si entra in casa subito si avverte quel bel clima Natalizio che oggi tanto manca in giro, un\'accoglienza gioiosa da parte di tutta la famiglia..............

Abbiamo visitato con molto piacere i vari Presepi allestiti in tutta la casa.
Simone,insieme a suo padre Pasquale, ci hanno spiegato tutto ciò che si poteva sapere sull\' arte di costruire i Presepi.
Simone ci ha rilasciato un pensiero da condividere con tutti che di seguito riportiamo integralmente:

Voglio ringraziare di cuore anzitutto Salvatore per l’opportunità datomi nel poter lanciare un mio piccolo pensiero personale inerente il Natale e più specificatamente al Presepio, all’interno di questo eccellente sito.
A voi tutti giunga subito il mio più sentito augurio di un buon Natale e felice anno nuovo, nella speranza che ovunque abbondi sempre gioia e serenità.
Per quanto invece riguarda lo scopo di questo mio spazio, vorrei soffermarmi ,come richiestomi, sul Presepio.
Il mio non vuol essere un richiamo, una critica a nessuno ma invece vuol essere un’ appello per salvare una delle nostre tradizioni più belle come il PRESEPIO che sta progressivamente scomparendo.
Basta ad esempio cominciare a notare come, dando un’occhiata nei corridoi e negli scaffali di un qualunque grande magazzino, il materiale destinato alla realizzazione di un Presepio sia scarsissimo e a volte assente, caro e mal assortito.
I motivi sono svariati e molteplici, ma forse secondo me, tutti riconducibili ad un unico grosso problema: sta scomparendo l’attaccamento per le nostre tradizioni e l’amore per la semplicità delle cose.
Quando ero piccolo mi ricordo invece, in maniera indelebile, le innumerevoli iniziative rivolte a curare e proteggere le nostre tradizioni.
Vi erano, per esempio, i concorsi per le strade più illuminate o i concorsi per i Presepi alla finestra.
Tutto concorreva a stimolare noi tutti da una parte ma dall’altra si faceva sì che le tradizioni più belle e suggestive non tramontassero mai.
Ma di fronte al vuoto e alla freddezza del nostro tempo, non bisogna scoraggiarsi, tutt’altro invece occorre impegnarci ancor più di prima per evitare che tutto si spenga definitivamente.
Non bisogna abbattersi o autoeliminarsi dicendo che non siamo buoni a niente.
Non esiste secondo me Presepe bello, brutto, tirato via o ridicolo, ma esiste il Presepe, espressione materialistica concreta massima della nostra cultura e tradizione social-religiosa.
E poi va detto che niente può essere brutto quando nasce dal nostro impegno, fantasia e impegno, quando si realizza qualcosa mettendoci tutto noi stessi, il risultato non può essere mai negativo perché in un lavoro, Presepe o no che sia, si riflette un po’ di noi stessi.
Certo occorre molta energia fisica, mentale e temporale per realizzare qualcosa e la carenza di uno di questi 3 fattori o ingredienti non può mai giustificare la nostra pigrizia.
Le passioni sono passioni, lo so, ma vanno anche coltivate bene per farle fruttare; io cominciai a fare il mio primo presepe quando all’età di 5 anni le statuine si trovavano nelle sorpresine degli ovetti di cioccolata, poi, grazie anche all’immensa passione trasmessomi dai miei genitori, mano a mano, col tempo, si è sviluppata anche in me questa passione e infine il tassello finale per completare il tutto è stata sicuramente la figura del mio Parroco, anch’egli grande appassionato nonché abile restauratore e immenso collezionista, mi ha insegnato molto e soprattutto, come i miei genitori,mi ha dato la capacità di innamorarmi delle piccole cose.
Così Don Santino mi ha lasciato l’eredità dei vecchi ragazzi che allestivano Presepi e pian piano, anno dopo anno, ho iniziato a suon di fantasia e duro lavoro a realizzare i presepi che da 15 anni a questa parte avete visto in Parrocchia.
Và da sé poi che la meticolosità e complessità dei lavori vari a seconda del tempo a disposizione, che ogni anno non è mai uguale al precedente, ma ciò che conta è che un Presepe lo si trovi sempre.
E qui faccio un ringraziamento anche a quei ragazzi che negli anni si sono avvicendati a darmi una mano; realizzare insieme un Presepe è bello anche per il momento di incontro e aggregazione che si realizza tra di noi che ci lavoriamo, questo è l’incasso più bello, non soldi, mai, ma la soddisfazione di ammirare il lavoro finito così come lo avevo in mente e vedere radunarsi attorno al Presepe le persone più diverse che si ritrovano per una preghiera,uno scambio di auguri o un saluto.
Anche così si può mantenere vivo quel rapporto di valori umani che oggi sembra sparito del tutto, sarei felice di veder ripartire questa cultura , questa tradizione, me lo auguro con tutto il cuore. L’atmosfera del Santo Natale è troppo fondamentale per dare un calcio alle difficoltà e pesantezza della vita.
Chi quest’anno volesse visitare i miei Presepi può farlo recandosi in parrocchia(lo trovate nella stanza attigua alla Cappella del Santissimo Sacramento) o presso la mia abitazione. Venite senza paura, parola delle tantissime persone che ogni anno vengono a trovarmi; si tratta quest’anno di Presepi più piccoli e semplici degli anni precedenti, causa il poco tempo disponibile, ma non per questo meno interessanti di quelli precedenti.
Sperando che con i tempo qualcosa rinasca nei nostri cuori, rinnovo ancora una volta gli auguri più sinceri di buone feste e un sentito grazie per avermi dato modo di poter scrivere in queste pagine questo mio pensiero.
Vi aspetto numerosi così come fiducioso aspetto che qualcuno si faccia avanti anche per lavorare un po’ con noi e darci una mano. Manteniamo viva la nostra tradizione.
Coraggio W IL NATALE W IL PRESEPE
Simone CORNACCHIA

Per chi vuol vedere un pò di quello che è stato fatto in casa, potete gustarvi questa piccola presentazione su:
http://youtu.be/_ugjuN4OUcY
Infine si può rileggere l\'articolo dello scorso anno su:
http://www.maliseti.it/index.php?mod=read&id=1291852833


Articolo tratto da: maliseti.it - il portale della nostra frazione - http://www.maliseti.it/
URL di riferimento: http://www.maliseti.it//index.php?mod=read&id=1324662109